Teoresi e il MAUTO per raccontare (e costruire) la mobilità di domani
CorporatePartnershipCosa succede quando un museo si trasforma in un laboratorio del futuro?
A partire da aprile 2025, il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino – inaugura Future Mobility, una nuova piattaforma di contenuti e attività per esplorare da vicino le tecnologie che stanno cambiando il modo in cui ci muoviamo: dalla guida autonoma agli e-fuel, dai veicoli software-defined alla mobilità aerea urbana.
Tra i project partner del progetto c’è Teoresi Group, che porterà all’interno del programma la propria esperienza su temi come l’intelligenza artificiale applicata all’automotive, la connettività tra veicoli e infrastrutture, la sostenibilità dei trasporti e l’integrazione tra città e mobilità intelligente.
Un programma che guarda lontano
La partnership si inserisce all’interno del Public Program del MAUTO, un calendario di incontri aperti al pubblico su temi chiave della mobilità sostenibile. Teoresi curerà alcuni appuntamenti, contribuendo con contenuti e speaker, e parteciperà alla progettazione delle attività del Future Mobility Lab, un nuovo spazio “phygital” per far dialogare imprese, università e centri di ricerca.
L’inaugurazione ufficiale è prevista per martedì 8 aprile 2025, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali. Il cuore del progetto sarà Spazio Futuro, una sezione immersiva e interattiva del museo, progettata per rendere accessibili a tutti i visitatori – studenti, professionisti, famiglie – i temi caldi dell’innovazione nella mobilità.
Teoresi, tra tecnologia e visione
L’adesione a Future Mobility è in linea con il percorso di Teoresi, attualmente coinvolta in progetti europei per la guida cooperativa basata su 5G e 6G, nei sistemi di monitoraggio della salute del conducente e nelle soluzioni a idrogeno per la logistica urbana. Tra i partner del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (MOST) Teoresi continua il suo impegno nella ricerca su droni per i contesti urbani, digital twin per l’aerospazio e tecnologie per gli smart building.
Il messaggio è chiaro: la mobilità del futuro non è più esclusivamente legata alla gestione di veicoli. È un ecosistema che coinvolge città, dati, persone, tecnologie e scelte collettive, e per affrontarlo, serve un approccio integrato.
Future Mobility è un progetto culturale, scientifico e civile, e Teoresi ha scelto di esserne parte attiva.